FAQ

Domande frequenti

Domande?
Abbiamo le risposte

1. Quali tipi di frodi trattate?

+

Aiutiamo a recuperare perdite causate da:

– Frodi in criptovalute
– Broker truffaldini (forex, opzioni binarie)
– Piattaforme di investimento e trading false
– App e servizi bancari contraffatti
– Truffe tramite social media (Telegram, Instagram, ecc.)

Dimensione minima del caso: € 5.000.

2. Potete garantire che riavrò i miei soldi?

+

Nessuna azienda seria può garantire un rimborso al 100%.

Sfruttiamo tutti i meccanismi legali e transfrontalieri disponibili — reclami, segnalazioni agli enti regolatori, procedure internazionali — per massimizzare le vostre possibilità.

La nostra promessa è trasparenza e realismo fin dal primo giorno.

3. Quali sono le vostre tariffe?

+

La vostra prima consulenza è gratuita.

Offriamo modelli di tariffazione flessibili:
– Prezzo fisso
– Parcella condizionale (contingent fee)
– Strutture ibride secondo termini concordati

I costi finali saranno determinati dopo aver valutato il vostro caso.

4. Come faccio a sapere se il mio caso è idoneo?

+

Inviate i vostri dati per un controllo di idoneità gratuito.

La documentazione — chat, ricevute di pagamento, estratti conto bancari, numeri di transazione — rafforza la vostra richiesta.

Procediamo solo con casi che abbiano un chiaro percorso di recupero.

5. Quanto dura il processo di recupero?

+

I tempi dipendono dalla complessità del caso e dalle parti coinvolte (banche, piattaforme, autorità).

Durata tipica:
– Casi semplici: 3–8 settimane
– Casi internazionali complessi: 3–6 mesi

Vi aggiorniamo a ogni importante traguardo.

6. Devo io stesso segnalare alle autorità?

+

Sì. Le segnalazioni ufficiali rafforzano le vostre possibilità di recupero.

Possiamo redigere e inviare reclami per vostro conto ad autorità di regolamentazione, forze dell'ordine e istituti finanziari.

La vostra collaborazione aiuta sia il vostro caso sia gli sforzi più ampi per fermare i truffatori.